PERCORSO PER L’ACQUISIZIONE DI CAPACITA’ E QUALIFICA DI
EDUCATORE – CONSULENTE CINOFILO 2016
(riconosciuto da Federcinofilia ASI – CONI)
L’ampia diffusione del cane presso le famiglie italiane ha condotto a profondi mutamenti nelle modalità di intendere e vivere il rapporto con il cane. L’attenzione alla funzione specifica ha lasciato il passo ad un più generico e, molto probabilmente, più complesso compito di compagno di vita che si è andato assegnando a cani di ogni taglia, razza, condizione. A questa nuova concezione ha condotto una realtà antropologica profondamente mutata della quale il rapporto con il mondo animale è solo un esempio , anche se emblematico. E’ un cambiamento importante che richiede però una cultura cinofila più ampia e profonda e pone problemi nuovi e non rinviabili agli “addetti ai lavori”. Per questo serve una nuova professionalità che, comunque si esprima, deve essere sostenuta da precise conoscenze, significativa esperienza, costante disponibilità al confronto. L’educatore cinofilo deve essere oggi anche consulente capace di fornire risposte ai piccoli grandi problemi che la convivenza con il cane può porre; deve essere in grado di farsi promotore di una nuova cultura cinofila negli spazi che il contesto sociale rende disponibili. Formare questa figura è il compito che ci proponiamo con il nostro percorso. Metodologie formative aggiornate, esperienze pratiche di buona cinofilia, significativi incontri con professionisti rappresentano il nostro stile di lavoro. Rifiutiamo il “pensiero magico”, proprio dell’età infantile ma fin troppo diffuso anche tra gli adulti, per il quale si inventano rapporti di causalità tra eventi in semplice successione casuale quando non si riescono a spiegare i fenomeni della realtà. Noi preferiamo un atteggiamento critico al quale improntare una ricerca che, lavorando con esseri viventi, deve essere permanente e creativa. Questa è la nostra garanzia.
PROGRAMMA
IL LUPO PROGENITORE DEL CANE: socialità, comunicazione, cure parentali.
LA DOMESTICAZIONE COME TESSERA DELL’EVOLUZIONE: indifferenza, visibilità, curiosità, superamento della paura, interesse, avvicinamento, reciprocità,riproduzione socializzata, maternage.
ALLEVAMENTO DEL CANE DI RAZZA: approccio zootecnico e zooantropologico
CINOFILIA: razze e cinofilia ufficiale; funzione sociale del cane
PSICOLOGIA DEL CANE: la mente del cane, comportamentismo, cognitivismo, l’apparato sensoriale, la conoscenza del reale, apprendimento, memoria e memorie, emozioni. Psicomotricità e apprendimento. Sviluppo del cucciolo.
APPROCCIO OLISTICO AL CANE
I LINGUAGGI DEL CANE: mimico, posturale, vocale; intraspecifico, interspecifico.
PSICOLOGIA UMANA: psicomotricità e comunicazione; approccio al proprietario, l’accreditamento, i ruoli, la relazione;
CONSULENZA CINOFILA: i problemi della convivenza, antropomorfismo, cinomania, cinofobia, cinofilia, il benessere del cane, l’ empatia.
EDUCAZIONE CINOFILA: benessere animale, relazione, comunicazione, emozioni; gli obiettivi: definizione e verifica; tecniche di educazione cinofila; cane in città; discipline cinotecniche e cinosportive.
APPROCCIO AI PROBLEMI COMPORTAMENTALI
PROFESSIONE: etica, normative, fiscalità, assicurazioni, associazionismo.
Il programma verrà svolto alternando lezioni, esercitazioni, esperienze pratiche con i cani , incontri con educatori cinofili in attività per complessive 224 ore.
Al termine delle 224 ore del percorso e prima di sostenere l’esame finale gli allievi dovranno svolgere 30 ore di tirocinio (gratuito ma obbligatorio) presso strutture concordate.
DOCENTI
I docenti del corso sono tutti qualificati in ambito cinofilo e, se è il caso, hanno specifici titoli universitari attinenti alle materie per le quali terranno docenze o interventi. Appartengono tutti al gruppo educatori del Chiaro di Luna Cinofilia e sono impegnati in percorsi di formazione continua e socializzata: dott. Maurizio Dionigi – educatore esperto in problematiche comportamentali (direttore scientifico e docente) – Davide Marinelli – educatore esperto in problematiche comportamentali (docente) – Elena Bonazza – allevatore, educatore cinofilo (docente) – dott.sa Giulia Serrao – educatore cinofilo (docente) – dott.sa Stefania Boschetto educatore cinofilo (docente) – dott. Andrea Bertacchini - educatore cinofilo (docente) - Medico Veterinario Omeopata (docente) dott. David Satanassi; interverranno inoltre educatori cinofili in attività appartenenti all’associazione.
LUOGO E CALENDARIO
Gli incontri si terranno a CESENA (FC) presso il Centro Cinofilo di Piazza Berlinguer 100 nel primo e secondo fine settimana (sabato e domenica) dei mesi di febbraio, marzo, aprile, maggio, settembre, ottobre, novembre 2016 con il seguente orario: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. La frequenza è obbligatoria e sono consentite assenze per un massimo di 24 ore complessive.
ISCRIZIONI
Le domande di iscrizione dovranno pervenire tramite mail contenente : nome e cognome, data di nascita, residenza, titolo di studio, recapito telefonico, con/senza cane (se con: razza, sesso, età) , avente come oggetto: iscrizione educatori; la mail dovrà essere inviata a delchiarodiluna@gmail.com entro e non oltre il 15 gennaio 2016.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione al corso è, anche per quest’anno, stabilita in € 1500 da versarsi in cinque rate ( 300€ ) al primo fine settimana dei primi cinque mesi. La quota è comprensiva della tessera associativa, non ci sono tasse d’esame, né spese ulteriori per il tirocinio presso gli educatori cinofili indicati.