La Scuola di Formazione Cinofila del Chiaro di Luna ha oltre vent’anni di storia. Una storia orgogliosamente identitaria e costantemente aperta alla complessità che i progressi scientifici ci pongono di fronte.
La convinzione dalla quale la Scuola ha preso le mosse è la assoluta necessità di una formazione dell’educatore cinofilo che coniughi una solida preparazione teorica con una coerente metodologia di lavoro. Il trascorrere degli anni e le novità, a volte dirompenti, portate dalle nuove acquisizioni scientifiche, rendono più che mai attuale tale istanza e impongono, a coloro che scelgono la professione in ambito cinofilo, una formazione che diventi permanente, aperta ai diversi contributi, capace di cogliere la complessità e in grado di sviluppare, con capacità critica, le necessarie sintesi. In tale contesto la diversità dei singoli e la socializzazione delle conoscenze divengono una ricchezza irrinunciabile.
Il rispetto per l’alterità animale ha, da sempre, guidato le scelte della Scuola. Non un rispetto astrattamente proclamato, ma concretizzato nel riconoscere all’animale una funzionale interezza nella quale corporeità, cognitività ed emotività agiscono costantemente all’unisono e richiedono approcci conseguenti senza cedimenti verso presunte scorciatoie metodologiche, né inquinamenti determinati dalla ricerca ad oltranza di elevate performances tanto estranee quanto avvilenti per la stessa natura de cane.
Diretta conseguenza di tale presupposti è la ricerca del miglioramento della relazione che lega l’uomo al mondo animale attraverso il riconoscimento delle esigenze fondamentali che il cane ci impone sin dalle origini della sua convivenza con noi.
Possiamo affermare che la Scuola di Formazione è, voglia e debba essere un’esperienza culturale sempre aperta al cambiamento che la complessità costantemente ci presenta.
Tutto questo è alla base del Corso di formazione per Educatori – consulenti cinofili 2018 che garantirà agli allievi la profonda coerenza, verificata e verificabile, tra quanto proposto teoricamente e il lavoro a diretto contatto con il cane. Con lo stesso scopo e come ulteriore arricchimento derivante dalle individualità coinvolte, verranno messi a disposizione i Centri Cinofili dell’Associazione per le previste ore di tirocinio nelle quali gli allievi saranno direttamente partecipi e non semplici spettatori.
Consapevoli della difficoltà che affrontare l’educazione cinofila comporta, la Scuola si renderà disponibile per seguire gli allievi durante l’avviamento della propria attività e continuerà, in seguito, a rappresentare un supporto e un punto di riferimento ogni qual volta gli allievi stessi lo riterranno necessario.
Richiedendo poi l’educazione cinofila una formazione permanente e una verifica costante, gli allievi saranno informati di tutte le iniziative promosse dalla Scuola stessa.
CALENDARIO E PROGRAMMA
Parte Teorica
SETTEMBRE:
sabato 22: Presentazione Corso (Maurizio Dionigi); Dal lupo al cane: domesticazione. Etologia comparata (Roberta Raggini).
domenica 23: Cenni di genetica e aspetti correlati (Giulia Serrao - Andrea Bertacchini).
sabato 29: Periodi di sviluppo del cane; memorie e componenti caratteriali (Roberta Raggini).
domenica 30: Cinofilia ufficiale, le razze e attitudini di razza (Elena Bonazza).
OTTOBRE
sabato 13: Comunicazione nel cane (Stefania Boschetto-Giulia Serrao).
domenica 14: I bisogni fondamentali del cane (Andrea Bertacchini).
sabato 20: Storia del pensiero animale: da Darwin al comportamentismo, da Lorenz all’etologia cognitiva (Andrea Bertacchini).
domenica 21: L’interezza del cane, intelligenza cognitiva, emotiva, motoria: l’approccio psicomotorio (Roberta Raggini).
NOVEMBRE
sabato 03: Tecniche di educazione cinofila (Davide Marinelli).
domenica 04: Tecniche di educazione cinofila (Davide Marinelli).
sabato 10: Il rapporto uomo cane: percorsi. L’educatore cinofilo e il proprietario (Roberta Raggini).
domenica 11: Reinterpretare la natura attraverso il rapporto animale: nuovi orizzonti della zooantropologia ( Dott. David Satanassi).
DICEMBRE
sabato 01: Elementi di primo soccorso veterinario ( Dott. Renato Magliulo); Elementi di alimentazione del cane (Dott. Nicoletta Pizzutti).
domenica 02: Osservazioni a margine (Maurizio Dionigi); La professione dell’educatore: aspetti fiscali, assicurativi, deontologici, responsabilità civile e penale (Giorgia Cavatorta).
Parte Pratica
MARZO
sabato 02: Approccio al cane e elementi di educazione di base (Elena Bonazza).
domenica 03: Educazione di base: l’interezza del cane (Elena Bonazza).
sabato 09: Educazione di base: linguaggi (Elena Bonazza).
domenica 10: Educazione di base: posture (Elena Bonazza).
sabato 30: Educazione di base: intesa e complicità (Elena Bonazza).
domenica 31: Dall’educazione di base alla competenza (Elena Bonazza).
APRILE
sabato 06: Gioco e motivazione (Alessandro Dolcetta).
domenica 07: Socializzazione cuccioli: manipolazione, gestione attenzione, rispetto dei tempi, le attese, interazione tra cuccioli
(Educatori Cinofili del Chiaro di Luna).
sabato 27: Interazione con il cane senza mediatori (Stefania Boschetto).
domenica 28: La corporeità, gli oggetti e la loro condivisione (Stefania Boschetto).
MAGGIO
sabato 04: Educazione avanzata (Elena Bonazza).
domenica 05: Interazione tra cani: teoria e pratica (Andrea Bertacchini).
sabato 18: Presentazione e introduzione all’Huntering: obbedienza funzionale (Elena Bonazza).
domenica 19: Huntering: piste e riporto (Elena Bonazza).
sabato 25: Clicker training (Davide Marinelli).
domenica 26: Clicker training (Davide Marinelli).
GIUGNO
sabato 08: Esercitazione su problemi posti dagli allievi (Elena Bonazza – Maurizio Dionigi).
domenica 09: Verifica e conclusioni (Elena Bonazza – Andrea Bertacchini - Maurizio Dionigi).
SABATO 22 E DOMENICA 23 GIUGNO 2019 ESAME DI FINE CORSO
DOCENTI
Dott. Maurizio Dionigi – Rieducatore cinofilo - Direttore Scientifico
Dott.sa Roberta Raggini – Educatrice Cinofila - Docente
Dott. Andrea Bertacchini – Educatore cinofilo – Docente
Dott.sa Giulia Serrao -Educatrice Cinofila – Docente
Elena Bonazza -Educatrice Cinofila – Docente
Dott.sa Stefania Boschetto - Educatrice Cinofila - Docente
Davide Marinelli – Rieducatore Cinofilo – Docente
Alessandro Dolcetta – Educatore Cinofilo – Docente
Dott.sa Giorgia Cavatorta – Avvocato - Educatrice Cinofila - Docente
Dott. David Satanassi – Medico Veterinario -Omeopata - Diplomato in Bioetica - Docente
Dott. Renato Magliulo – Medico Veterinario – Docente
Dott.sa Nicoletta Pizzuti – Scienze della produzione animale - Docente
LOCALITA’ E ORARI
Il Corso di Formazione si terrà a CESENA (FC) presso la saletta superiore del Ristorante FUORI PORTA, Piazzale Berlinguer 100 e nel Centro Cinofilo situato nel parco adiacente.
Le lezioni, sia teoriche che pratiche, si svolgeranno nei giorni indicati con inizio alle ore 9 e termine alle ore 18. Poiché noi riteniamo importanti per il gruppo anche i momenti informali, sarà possibile pranzare presso lo stesso Ristorante Fuori Porta.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è fissata in € 1500 (comprendente la tessera associativa, il Corso, l’esame finale e le trenta ore di tirocinio obbligatorio). Tale quota, per facilitare gli allievi, sarà suddivisa in cinque rate da versarsi nei primi cinque mesi del Corso stesso.
DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il 14 settembre 2018 tramite mail avente per oggetto “iscrizione corso educatori” indirizzata a segreteria.formazionecinofila@gmail.com .
La mail dovrà contenere, nell’ordine indicato, i seguenti dati: cognome e nome, luogo e data di nascita, residenza (via e numero civico, cap e città), indirizzo mail, numero di tel e/o cell, titolo di studio, con o senza cane -se con specificare razza, sesso, età.