CORSO DI SPECIALIZZAZIONE TEORICO-PRATICO IN
EDUCAZIONE E RIEDUCAZIONE
PER EDUCATORI CINOFILI
(riconosciuto Federcinofilia)
Il corso è rivolto a quegli Educatori Cinofili che siano alla ricerca di qualcosa di diverso e che, consapevoli della difficoltà che la professione rappresenta, abbiano la volontà di impegnarsi lungo un sentiero impegnativo ed affascinante che può aprire nuovi orizzonti e prospettive inattese.
Noi riteniamo che una buona cinofilia abbia bisogno di una formazione permanente che consolidi le basi teoriche sulle quali gli Educatori Cinofili possano costruirsi solidi percorsi di lavoro. Non proponiamo verità assolute, ma approfondita ricerca; non ricette semplicistiche, ma ipotesi percorribili e verificabili in un continuo alternarsi di ricerca- azione che divenga metodo di lavoro adeguato alla complessità del rapporto uomo cane.
Una cinofilia di qualità richiede pensiero autonomo e divergente. Fornire gli strumenti per promuoverlo è il nostro obiettivo per il corso di specializzazione per Educatori Cinofili.
LABORATORI DI RICERCAZIONE CINOFILA
RICERCAZIONE: disponibilità ad un atteggiamento di ricerca permanente che si verifica negli effetti della propria azione che divengono, a loro volta, nuovo campo di ricerca.
Educazione e rieducazione sono prospettive di lavoro interdipendenti e certamente richiederanno continui sconfinamenti con passaggi dall’uno all’altro campo.
GLI ARGOMENTI DEL CORSO
I principali approcci di riferimento sono:
cognitivo- comportamentale - zooantropologico - zootecnico.
Cercheremo di capire a cosa fanno riferimento, perché ci interessano e vedremo di rispondere ad alcuni interrogativi: sono alternativi, contraddittori, antinomici, sincretici, sinergici?
Disegneremo un possibile percorso che coniuga, nell’interezza dell’io,
mente – corpo – emozioni con la PROSPETTIVA PSICOMOTORIA.
Sperimenteremo, attraverso il corpo, la corporeità in educazione cinofila: IO E IL CANE SENZA INTERMEDIARI.
L’EDUCAZIONE PUO’ ESSERE PREVENZIONE; verificheremo la veridicità dell’affermazione attraverso un riesame di aspetti dello SVILUPPO NORMALE DEL CUCCIOLO: IMPRITING interspecifico, sociale, intraspecifico; LA RAZZA differenze, significato e prospettive; EDUCAZIONE gli approcci di riferimento nella pratica educativa – i gruppi di socializzazione – i tempi condivisi – le abitudini – i bisogni – gli strumenti.
LE AREE DI CRITICITA’ IN RIEDUCAZIONE: sicurezza – indipendenza – realizzazione – posizionamento – esplorazione – contesto.
PROBLEMI COMPORTAMENTALI: comportamenti sostenuti da ansia – stereotipie e coazioni a ripetere – iperattività – apatie e le depressioni - comportamenti predatori – comportamenti aggressivi.
PROTOCOLLI RIEDUCATIVI: la progressione teorica: osservazione, anamnesi, diagnosi, elaborazione ipotesi rieducative, verifiche;
pratica: cosa, come, quando osservare – la valutazione del contesto – provocare il cambiamento – permanenza dell’obiettivo: il benessere del cane; laboratori di ipotesi rieducative su casi reali.
DOCENTI
Responsabile: Dott. Maurizio Dionigi
(Educatore e Rieducatore esperto in problemi comportamentali)
Docente: Alessandro Dolcetta
(Educatore Cinofilo e Falconiere)
LE DATE
Il corso si terrà da gennaio a dicembre 2015 (con esclusione dei mesi di luglio e agosto) il terzo sabato di ogni mese dalle ore 9 alle ore 18. Si è ritenuto di impegnare un'unica giornata del fine settimana per non incidere eccessivamente sull’attività lavorativa degli Educatori partecipanti.
IL LUOGO
Il Corso si terrà a Cesena ( FC), presso la saletta superiore del ristorante Fuori Porta e nell’adiacente centro cinofilo, Piazza Berlinguer, 50
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione al Corso è fissata in € 100 ad incontro ed è comprensiva della tessara associativa e del pranzo.
ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione, inviate tramite mail a mauriziodionigi@gmail.com, dovranno contenere: cognome e nome, data di nascita, residenza, recapito telefonico, titolo di studio e curriculm cinofilo, e dovranno pervenire entro e non oltre il 31 dicembre 2014.